pp体育

尝颈产别谤迟脿/滨濒濒颈产别谤迟脿

Nessuno tocchi mamma e pap脿

Nessuno tocchi mamma e pap脿
3 minuti di lettura

La notizia 猫 recentissima e gi脿 ampiamente discussa: la Corte di Cassazione ha ritenuto legittima la disapplicazione del decreto del dicembre 2019 dell鈥檃llora ministro dell鈥橧nterno Matteo Salvini che imponeva di riportare nei documenti di identit脿 la dicitura 鈥減adre鈥 e 鈥渕adre鈥 in luogo di quella di "genitori". I giudici, infatti, hanno condiviso le motivazioni della Corte d鈥橝ppello che aveva ritenuto le indicazioni ministeriali 鈥渘on rappresentative di tutte le legittime conformazioni dei nuclei familiari鈥 e dunque in grado di pregiudicare 鈥渋l diritto del minore di ottenere una carta d'identit脿 rappresentativa della sua situazione familiare鈥.

La sentenza 猫 di grande interesse: perch茅 ribadisce ancora una volta che non esiste un solo ed unico modello familiare ma nuovi e diversi modelli di famiglia e di genitorialit脿 altrettanto legittimi (lo aveva fatto da ultimo la Corte Costituzionale con la sentenza n. 33 dello scorso marzo, in relazione alla famiglia monoparentale, riconoscendo anche alle persone singole l鈥檃ccesso all鈥檃dozione internazionale). Senza peraltro appellarsi alla temutissima Teoria Gender, ma al ben pi霉 concreto preminente interesse del minore, che nelle questioni che lo riguardano riveste assoluta centralit脿. Tutto questo si combina virtuosamente con quella che appare come una questione altrettanto significativa, ovvero il fatto che si tratti di una sentenza dichiaratamente 鈥渁ntidiscriminatoria鈥 e che si preoccupa di tutelare i diritti di una minoranza che si presume estremamente esigua ma che, nondimeno, merita protezione. E, cosa inaudita, lo fa senza mettere a rischio la libert脿 di tutte e tutti coloro che vogliono continuare a farsi chiamare mamma e pap脿. Anzi: la questione alla base della decisione riguardava la mamma di un bambino - la genitore 2 che spaventava tanto Salvini - riconosciuta tale dalla sentenza di adozione e dall鈥檃tto dello stato civile, che voleva essere chiamata proprio mamma, e non pap脿!

Non si comprende proprio, quindi, la levata di scudi delle destre, secondo le quali la sentenza cancellerebbe mamma e pap脿. Evidentemente, non 猫 cos矛, 猫 l鈥檈satto contrario: non si vuole cancellare nulla, ma dare spazio e dignit脿 anche a quelle mamme e quei pap脿 riconosciuti come tali per il tramite, purtroppo, non di un Parlamento 鈥渋lluminato鈥(nell鈥檃ttuale legislatura risultano depositati oltre venticinque disegni di legge in materia) ma di una giurisprudenza capace di accogliere le trasformazioni sociali e dare voce alle istanze che dal corpo e dai corpi sociali si levano. Perch茅 di corpi e persone stiamo parlando. Bambini che hanno diritto a crescere in un ambiente sereno e stabile e farlo senza rinunciare alla propria identit脿 personale e familiare e che, soprattutto, non possono essere oggetto di continue strumentalizzazioni in nome di una presunta naturalit脿 che, di naturale, ha ben poco. E che finisce solo per discriminarli. Si pensi all鈥檃dozione in casi particolari: 猫 un procedimento lungo e complesso, eppure 猫 il solo che oggi permette l鈥檌nstaurarsi del legame tra minore e genitore intenzionale. Se non ci fossero state le sentenze della Corte Costituzionale, della Cassazione e di tanti tribunali di merito, oggi centinaia di bambini e bambine sarebbero privi di un genitore che li ha voluti e, quindi, di una persona che intende accudirli e allevarli (e anche andarli a prendere a scuola il pomeriggio). Sarebbero privi di quella bigenitorialit脿 che tante e tanti invocano per difendere i minori ma che poi ignorano laddove quello stesso principio comporti due mamme o due pap脿: le norme poste a tutela del minore dicono che sia interesse di quest鈥檜ltimo avere due genitori, per貌, e non due genitori di sesso opposto.

Anche parlare di naturalit脿, lo si 猫 ricordato pi霉 volte, 猫 ormai argomento logoro. Innanzitutto, perch茅 basta una breve ricerca su internet (consigliamo Il gorilla ce l鈥檋a piccolo) per rendersi conto di quanto sia sbagliato invocare la Natura come autorit脿 morale; d鈥檃ltra parte, 猫 profondamente contraddittorio richiamarla solo per le somiglianze e non anche per quanto da essa ci distanzia (alcune mamme di criceto mangiano i propri piccoli, quando sono 鈥渢roppi鈥, alcune mamme tartaruga, dopo aver coperto l鈥檌ngresso del nido, abbandonano i propri piccoli al loro destino). La stessa coppia o il rapporto genitori - figli, all鈥檃pparenza cos矛 naturali, variano profondamente da specie a specie, e cos矛 accade per noi umani, che animali pur sempre siamo, tra cultura e cultura. La natura pu貌 aiutarci a capire qualcosa di noi, ma come i due esempi dimostrano, 猫 fallace se vi cerchiamo l鈥檌deale a cui aspirare anche nella regolazione dei nostri rapporti. Del resto, fondare la naturalit脿 della famiglia sulla sola procreazione 鈥渘aturale鈥, non solo lascia fuori dall鈥檈tichetta di famiglia tutte quelle coppie che non possono avere figli, ma anche tutte quelle che per avere figli devono ricorrere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita ovvero all鈥檃dozione. La famiglia, lo sappiamo da secoli, 猫 una costruzione sociale, cos矛 come lo 猫 la genitorialit脿. Forma, contenuto e statuto normativo cambiano nel tempo e nello spazio. L鈥檃ntropologia, la scienza e la giurisprudenza sono d鈥檃ccordo: la famiglia si f脿, si costruisce sulla base dei bisogni e delle circostanze in cui si vive. Oggi diamo per scontato che la coppia si regga sull鈥檃more (la legge parla di comunione di vita materiale e spirituale), eppure fino a non troppo tempo fa erano i rapporti economici a fondarla.

鈥淪e l鈥檈sperienza storica e antropologica ci mostra che gli esseri umani sono capaci di formazioni familiari differenti e di mutare le proprie concezioni su ci貌 che 猫 normale, legittimo, positivo (...), pi霉 che imporre un modello unico all鈥檌nterno di una societ脿, sarebbe opportuno regolare il pluralismo familiare sulla base di principi di libert脿, di rispetto della dignit脿 di ciascuno, di protezione dei pi霉 piccoli e dei pi霉 fragili. Principi che non stanno in natura, ma sono il frutto di faticosi e spesso conflittuali cambiamenti culturali (...) tra istituzioni normative, ma anche tra uomini e donne e tra generazioni鈥 (Chiara Saraceno intervistata da Maria Novella De Luca, La Famiglia naturale non esiste). La famiglia formata da mamma, pap脿 e figli (tanti, per la Patria!) 猫 una delle tante possibili costruzioni e merita protezione e riconoscimento. Ma, allo stesso modo, lo meritano le altre, possibili, famiglie. Piuttosto che al dato biologico - naturale, sono questi i principi da cui quel Parlamento 鈥渋lluminato鈥 dovrebbe farsi guidare per farlo, accogliendo i timori senza lasciare indietro le persone.

I commenti dei lettori