pp

Motori

La novità

Bmw R 1300 R, la roadster tedesca è tutta nuova. E molto più cattiva

Bmw R 1300 R, la roadster tedesca è tutta nuova. E molto più cattiva

La muscolosa naked con motore boxer è notevolmente più sportiva e offre un'esperienza di guida ancora più dinamica

2 minuti di lettura

ROMA - "Con la nuova Bmw R 1300 R, abbiamo portato la nostra roadster con motore boxer a un livello completamente nuovo. Focalizzata senza compromessi sulle dinamiche di guida, offre un'esperienza decisamente più sportiva rispetto al modello precedente, grazie a un motore e a un telaio completamente ridisegnati, pur senza rinunciare ai valori fondamentali di Bmw, come la capacità di viaggio e il comfort". Così Christof Lischka, head of development Bmw Motorrad, ha sintetizzato le novità della profonda rivisitazione a cui è stata sottoposta la roadster dinamica con motore boxer della casa bavarese che ora si presenta più sportiva, dal punto di vista tecnico e del look.

Il motore boxer ha una cilindrata esatta di 1.300 cc, con un aumento di cilindrata che deriva da un alesaggio maggiore e da un nuovo albero motore con corsa ridotta. Eroga una potenza di 107 kW (145 Cv) contro i 100 kW (136 Cv) del predecessore con una coppia di 149 Nm (rispetto ai 143 Nm del modello precedente), regalandogli il titolo di motore boxer Bmw di serie più potente fino ad oggi (condiviso con l’endurona GS). Tre modalità di guida sono incluse di serie (Rain, Road, Eco), consentendo alla moto di adattarsi al meglio a qualsiasi condizione stradale. Il Riding Modes Pro con le modalità aggiuntive "Dynamic" e "Dynamic Pro”, è disponibile come optional, insieme alla preselezione della modalità di guida, mentre il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio è di serie.

Con l’Automated Shift Assistant, Bmw Motorrad offre una soluzione tecnica innovativa per rendere il motociclismo più semplice e confortevole grazie all’automazione della frizione e del cambio, pur senza rinunciare alla dinamicità della cambiata. Per la ciclistica, il telaio della nuova R 1300 R è stato completamente rivisitato e ora adotta la parte principale in lamiera di acciaio, che offre maggiore rigidità rispetto al modello precedente. Anche la parte posteriore del telaio è stata completamente ridisegnata e al posto della precedente struttura in acciaio tubolare, troviamo un telaio posteriore in alluminio pressofuso. Nuovi anche i cerchi in alluminio da 17 pollici con design a raggi cavi che permettono un risparmio di peso di oltre 1,4 kg rispetto alle ruote della versione precedente. Nel reparto sospensioni spicca una nuova forcella anteriore da 47 mm che in combinazione con l’elettronica aggiornata del Dynamic Suspension Adjustment rende la R 1300 R la prima moto di serie con forcella telescopica upside-down che permette la regolazione della rigidità della molla.

Sul fronte sicurezza e assistenza alla guida, la moto può essere dotata del sistema radar Riding Assistant, con Active Cruise Control per mantenere le distanze di sicurezza e del Frontal Collision Warning che attiva il sistema frenante in caso di rischio di collisione. Infine, per quanto riguarda il trasporto di bagagli, la muscolosa naked può essere attrezzata con un sistema di valigie elettrificate e un borsa da serbatoio con fissaggio senza cinghie.

La nuova Bmw R 1300 R è disponibile in quattro allestimenti: la versione base in Snapper Rocks metallic, la Exclusive in Racing blue metallic, la sportiva Performance in Lightwhite uni (che comprende diversi optional) e la premium Option 719 Kilauea in Blackstorm metallic.

I commenti dei lettori