MILANO 鈥 La sfavillante Audi Night conclusasi con un concerto di Mario Biondi che ha anche eseguito un brano in compagnia di Noemi, presente all鈥檈vento, tinge di tonalit脿 glamour il FuoriSalone della Milan Design Week. Alla serata di gala con cena preparata dal tristellato Michelin Norbert Niederkofler detentore anche della stella verde (simbolo del Bibendum dedicato alla sostenibilit脿 gastronomica), hanno partecipato il Direttore di Audi Italia Timm Barlet, il management di Audi AG ed una lunga lista di personalit脿.

Il parterre ha visto la presenza, tra gli altri, di Marco Balich (regista e direttore artistico), Philippe Starck (architetto), Michele De Lucchi (designer e architetto), Piero Gandini (Presidente Flos), Gilda Bojardi (Direttore Interni), Scott Schuman (fotografo), Noemi (cantante), Urbano Cairo (editore Rcs Group), Fabio Novembre (designer), Maria Giovanna Paone (Presidente Kiton), Giuliano Dell鈥橴va (architetto), Guglielmo Miani (Presidente Montenapoleone District), Stefano Canali (ceo Canali Group), Antonio Citterio (designer), Cino Zucchi (architetto), Anna Dello Russo (stilista), Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura Comune di Milano) e Alessia Cappello (Assessore allo Sviluppo Economico Comune di Milano).

L鈥檈vento presso la House of Progress Audi 鈥 hub creativo dei quattro anelli all鈥檌nterno del Portrait Milano di propriet脿 della famiglia Ferragamo - ha ribadito il ruolo del costruttore tedesco come uno dei principali protagonisti della Design Week, mettendo al centro della scena la flessibilit脿 tecnologica attraverso l鈥檃nteprima mondiale dell鈥橝udi A6 Avant affiancata dall鈥檃vanguardistica Audi A6 Avant e-tron elettrica.
Nel corso della serata, Timm Barlet, Francesco D鈥橝more (Exterior Designer di Audi) ed i fondatori dello studio Drift, Lonneke Gordijn e Ralph Nauta, hanno raccontato il progetto al gotha della cultura milanese prima che la kermesse proseguisse con i manicaretti culinari preparati dall鈥橝mbassador Audi Niederkofler.

Durante l鈥檃mbita soir茅e nel cuore del Quadrilatero, il Direttore di Audi Italia Barlet ha spiegato come 鈥渓a House of Progress sia il nostro avamposto nel mondo della creativit脿 e del design internazionale. Un luogo che interpretiamo da 12 anni per raccontare il punto di vista Audi sul presente e sul futuro della mobilit脿. La nostra visione 猫 produrre vetture alimentate da energia rinnovabile attraverso un processo industriale sostenibile. In questa edizione poniamo l鈥檃ttenzione dal 鈥榙ove鈥 al 鈥榗ome鈥 per raggiungere il nostro obiettivo鈥.

Per completare la missione, Audi ha fatto leva su soluzioni sia astratte che concrete, costruite attorno al concetto di 鈥渇濒别虫补产颈濒颈迟测鈥. 鈥淯na parola 鈥 prosegue Barlet - che offrendo una sintesi tra abilit脿 e flessibilit脿, pone l鈥檃ccento sulla tecnologia come strumento abilitante per realizzare la nostra visione. Per la rappresentazione astratta abbiamo affidato il compito allo studio internazionale Drift mentre la sfera concreta ha trovato emanazione con l鈥檃nteprima della nuova Audi A6 Avant, accostata all鈥橝udi A6 e-tron basata sulla nuova piattaforma premium electric鈥.

I modelli esposti alla House of Progress costruiti sue due piattaforme d鈥檃vanguardia (una per la tecnologia elettrica, una dedicata ai motori termici), sono esempi tangibili della flessibilit脿 tecnologica del costruttore tedesco che secondo Barlet, 鈥渞appresenta il nostro modo di rispondere alle pi霉 diverse esigenze di mobilit脿, senza ricorrere a tecnologie fini a s茅 stesse. In questo modo riusciamo ad interpretare il passaggio dal presente al futuro con equilibrio, chiarezza e determinazione nel realizzare gli obbiettivi.鈥

L鈥檌ntervento di Francesco D鈥橝more, Responsabile dell鈥橢xterior Design di A6, ha invece approfondito il ruolo della 鈥淢ilano Design Week nel consacrare il capoluogo lombardo con il titolo di capitale mondiale del design. 鈥淰edere il prodotto finale del nostro lavoro in questo contesto, 猫 incredibilmente gratificante. Nel creare Audi A6 Avant l鈥檕biettivo era ottenere linee perfette e nitide, combinate con la morbida tensione delle superfici al fine di generare un equilibrio tra sportivit脿 e fierezza, nitidezza e morbidezza. Tutto inizia con le proporzioni scaturite dall鈥檌nsieme di cerchi di grande diametro, passo lungo e distintivo frontale distintivo con singleframe ribassato rispetto alla precedente generazione. La vista laterale slanciata trasmette un鈥檌dea di tensione mentre la sezione posteriore scolpita, evoca le tipiche superfici Audi dove gli anelli sono collocati nella parte superiore鈥. Tra i punti di forza del modello spiccano inoltre i gruppi ottici posteriori caratterizzati dalla tecnologia Oled 2.0.

L鈥橝udi Night ha visto infine l鈥檌ntervento di Lonneke Gordijn e Ralph Nauta dello studio Drift: 鈥淪iamo felici e orgogliosi di presentare la nostra installazione interattiva ed esperienziale. Come accade con Audi, la nostra missione 猫 far muovere le persone in modo fisico ed emotivo, sviluppando tecnologie che lavorano sull'innovazione per l'umanit脿. Con Drift Us ci siamo basati sul principio naturale dell'adattamento, che 猫 il nostro meccanismo di sopravvivenza a livello inconscio. Stasera siamo qui per celebrare la bellezza di ci貌 che possiamo realizzare insieme, e la capacit脿 di essere flessibili鈥.




















