pp

La Zampa

La vera storia di Woody, il “cane più solo della Gran Bretagna”

La vera storia di Woody, il “cane più solo della Gran Bretagna”

Segui La Zampa su , e - Non perderti le migliori notizie e storie,

2 minuti di lettura

Per dieci lunghi anni, Woody ha guardato passare il tempo dal rifugio Dog Trust Shoreham, nel Kent, vedendo i suoi compagni trovare una famiglia e partire verso una nuova vita. Lui, invece, è rimasto, aspettando che qualcuno gli offrisse l'amore e la sicurezza che merita. Ma nonostante la sua dolcezza e intelligenza, nessuno è ancora riuscito a offrirgli la casa perfetta. Ed è così che Woody è diventato famoso per essere il "cane più solo della Gran Bretagna”.

La vera storia del cane

Fortunatamente, Woody non è così solo. Ci sono i volontari del canile che gli assicurano affetto, passeggiate e tempo, per quanto limitati. La realtà è che questo è un cane con delle esigenze particolari, probabilmente a causa di abusi che ha subito, il che gli ha reso più complicato il giusto abbinamento con una famiglia con tutte le caratteristiche che a lui servono.

Un passato difficile e una sfida per il futuro

Questo incrocio tra un Barboncino nano e uno Shih Tzuu è stato salvato quando aveva solo un anno. Le sue esperienze precedenti restano sconosciute, ma i soccorritori credono che abbia subito ripetuti abusi, lasciandogli segni evidenti di paura e diffidenza. Con il tempo, grazie all'impegno e alla dedizione dello staff del rifugio, Woody ha fatto grandi progressi, dimostrando la sua natura affettuosa e la sua voglia di imparare. Tuttavia, alcune difficoltà persistono. Ha esigenze specifiche che rendono più complicata la sua adozione: non può vivere con bambini o altri animali, ha bisogno di una routine stabile e di una zona riservata per mangiare senza stress. Inoltre, soffre di alcune allergie che richiedono una dieta particolare e necessita di farmaci regolari.

Il triste primato di un cane: essere il "più solo della Gran Bretagna"

Il triste primato di un cane: essere il "più solo della Gran Bretagna"

Un cane con esigenze particolari

Nonostante tutto, Woody ha tantissime qualità che lo rendono un compagno ideale per la famiglia giusta. È un cane incredibilmente intelligente, che ama le sfide mentali e il gioco. Si diverte con il tiro alla fune, il recupero di giocattoli e l'esplorazione di nuovi ambienti. È anche un eccellente viaggiatore e si comporta bene in auto, il che lo rende perfetto per chi ama fare gite e avventure. Ma Woody non è un cane che apprezza il contatto fisico costante. Ha bisogno di spazio e tempo per costruire fiducia con le persone. I suoi futuri proprietari dovranno essere pazienti, rispettare i suoi limiti e lavorare per creare un legame profondo con lui.

Cosa serve per adottare Woody?

Data la sua situazione, il rifugio Dog Trust Shoreham ha stabilito alcuni criteri specifici per la sua adozione. I candidati devono vivere entro due ore di distanza da Shoreham e visitare il rifugio più volte per costruire gradualmente una relazione con lui. Inoltre, Woody dovrà essere introdotto alla sua nuova casa con visite progressive, per favorire un adattamento sereno.

Le sue esigenze mediche non devono spaventare: il rifugio assicura che la sua terapia è gestibile e non rappresenta un ostacolo insormontabile. Per la famiglia giusta, Woody può diventare un compagno fedele e affettuoso. E grazie all’eco mediatica ricevuta, il rifugio sogna di vederlo festeggiare il suo prossimo compleanno in una casa amorevole, circondato da affetto e serenità.

Woody vive nel Regno Unito e speriamo di potervi raccontare presto il suo lieto fine. Se volete cambiare la vita a un cane o gatto in Italia, vi invitiamo a visitare la nostra sezione per conoscere le loro storie.